Lana minerale e lana di vetro: l’isolamento termoacustico per l’edilizia sicura e sostenibile

URSA_TECTONIC_FP_cantiere

Nel panorama dell’edilizia moderna, l’adozione di materiali isolanti da un lato performanti e dall’altro sostenibili, è fondamentale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo (isolamento termico e acustico), sicurezza e rispetto dell’ambiente.

Tra i materiali più diffusi e affidabili le lane minerali, categoria all’interno della quale si distinguono, in base alle materie prime utilizzate nella loro produzione, i prodotti in lana di vetro: questi materiali sono caratterizzati da proprietà tecniche che li rendono ideali per numerose applicazioni sia in ambito edilizio che nel settore industriale.

Composizione e Processo Produttivo

Le lane minerali sono materiali isolanti fibrosi ottenuti dalla fusione ad alta temperatura di materie prime naturali e/o riciclate. In particolare:

  • Lana di vetro: prodotta fondendo una miscela composta principalmente da vetro riciclato (minimo 70%) e sabbia silicea a circa 1400°C. Il materiale fuso viene trasformato in fibre, che vengono poi legate con resine termoindurenti e prodotte nei diversi formati.
  • Lana minerale: viene ottenuta dalla fusione di minerali naturali come sabbia, dolomia e calcare, seguendo un processo analogo a quello utilizzato nella produzione della lana di vetro.

Entrambe le tipologie di materiali sono disponibili in diverse forme (pannelli, feltri, rotoli, fiocchi) e densità, per adattarsi alle specifiche esigenze progettuali.

produzione_lana_vetro_isolamento

Prestazioni e caratteristiche tecniche

Isolamento Termico

Le lane minerali offrono eccellenti proprietà isolanti, con valori di conducibilità termica dichiarata (λD) che variano in funzione della densità e della tipologia del prodotto, generalmente compresi tra 0,031 e 0,042 W/m°K. Migliori sono le prestazioni termiche del prodotto maggiore è la capacità di contenere le dispersioni di calore in inverno e di proteggere gli ambienti dal surriscaldamento estivo, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio e riducendo i conseguenti costi.

Isolamento Acustico

La struttura fibrosa ed elastica delle lane minerali è particolarmente efficace nell’assorbire e attenuare il suono, e permette di migliorare l’isolamento acustico sia tra ambienti interni sia rispetto all’esterno, a vantaggio del benessere abitativo nei contesti urbani o ad alta densità abitativa come condomini, uffici, centri commerciali ed edifici industriali.

Le proprietà acustiche da considerare per definire la bontà di un materiale come isolante acustico sono la resistività al flusso d’aria, per l’isolamento dai rumori aerei, e la rigidità dinamica, per l’isolamento al rumore da calpestio: in funzione delle esigenze di applicazione, le lane minerali, selezionate sulla base delle caratteristiche del specifiche del prodotto, migliorano l’isolamento acustico di ogni partizione (interna o esterna, orizzontale o verticale) e correggono la qualità del suono all’interno dei locali.

Reazione al Fuoco

Lane minerali e lana di vetro sono incombustibili e classificate in Euroclasse A1 o A2-s1,d0 secondo la normativa EN 13501-1. Questa caratteristica garantisce:

  • Nessuna propagazione della fiamma.
  • Nessuna produzione di fumi tossici.
  • Maggiore protezione delle vie di fuga e delle strutture portanti in caso d’incendio.

Queste proprietà le rendono particolarmente adatte per applicazioni in edifici pubblici, residenziali e industriali dove la sicurezza antincendio è una priorità.

Durabilità e stabilità dimensionale

Le lane minerali mantengono nel tempo le proprie caratteristiche fisiche e meccaniche, senza subire deformazioni significative. La lana minerale ha una elevata durabilità, mantenendo la piena funzionalità delle costruzioni senza alcun vizio o perdita di qualità nel tempo.

Versatilità e facilità di installazione

Grazie alla loro elasticità, la lana minerale e la lana di vetro si adattano perfettamente alle irregolarità degli elementi costruttivi e al passaggio di cavi e tubature, consentendo una corretta continuità dell’isolante su tutta la superficie senza giunti e senza la necessità di tagliare il prodotto. Il formato in rotoli consente inoltre di minimizzare gli scarti, tagliando il materiale in altezza a seconda delle diverse dimensioni della partizione da isolare.

lana-minerale-vetro-caratteristiche

Sicurezza al primo posto – la biosolubilità

I prodotti realizzati con lana minerale sono stati oggetto di numerosi studi approfonditi e le oltre 2500 pubblicazioni scientifiche redatte da esperti confermano attualmente che il loro utilizzo è sicuro per l’uomo durante la fabbricazione, la posa in opera e l’uso quotidiano negli edifici, come confermano anche le principali autorità sanitarie a livello internazionale, europeo e nazionale: ad esempio il regolamento REACH dell’UE, che disciplina le sostanze chimiche, non considera le lane minerali come pericolose; anche lo IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha concluso che le lane minerali “non sono classificabili come cancerogeni per gli esseri umani”.

In Italia, il Ministero della Salute ha confermato la sicurezza delle lane minerali biosolubili con il documento “Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) – Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute” del 2015.

Le lane minerali hanno di per sé una morfologia che ne impedisce lo sfaldamento longitudinale, mentre, sottoposte ad azione meccanica, tendono a rompersi perpendicolarmente all’asse principale, originando fibre più corte e più facilmente eliminabili dagli alveoli polmonari.

Inoltre, un tenore elevato di ossidi alcalini ed alcalino-terrosi (Na₂O, K₂O, CaO, MgO, BaO e loro combinazioni), incrementa la solubilità delle fibre e ne velocizza lo smaltimento da parte dell’organismo. Questa caratteristica, definita “biosolubilità” è ciò che deve essere verificato nello specifico da laboratori accreditati, secondo la Nota Q della Direttiva 97/69/CE, per poter classificare come “non cancerogena” una lana minerale.

I produttori di lane minerali si affidano per questo aspetto alla certificazione indipendente EUCEB, che garantisce che i prodotti immessi sul mercato rispettino gli standard europei di riferimento in termini di bio-solubilità e di sicurezza per l’uomo.

Trovi approfondimenti sul tema sicurezza visitando il sito FIVRA (Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate) al link https://www.fivra.it

Sostenibilità Ambientale

Le lane minerali prodotte secondo elevati standard di qualità e sicurezza sono materiali eco-compatibili contribuendo per questo all’ottenimento di crediti nei principali protocolli volontari di edilizia sostenibile (LEED, BREEAM) e sono conformi ai requisiti previsti per gli isolanti, dai D.M. CAM Edilizia per tutti gli appalti pubblici grazie a:

  • Utilizzo di materie prime riciclate in elevata percentuale (fino al 70%)
  • Processi produttivi ottimizzati a basse emissioni di CO₂ e ridotto impatto energetico.
  • Riciclabilità praticamente al 100%: al termine della loro vita utile e smaltibili in discarica per inerti, come rifiuti non pericolosi, come previsto dalla normativa nazionale per i prodotti in lana minerale bio-solubile
economia-circolare
  • Assenza di formaldeide ed emissioni di VOC: i prodotti di nuova generazione, come le lane minerali URSA, utilizzano leganti privi di formaldeide o con ridottissime % di questa e sono classificati come basso emissivi in riferimento a VOC e sostanze nocive emesse in ambiente. Sicure per l’uomo e per l’ambiente, sono e sono provviste di certificazioni ambientali (es. DER BLAUE ENGEL), di qualità dell’aria indoor (es. EUROFINSIAC livello GOLD)

Applicazioni principali

Grazie alle loro caratteristiche tecniche e alla estrema versatilità le lane minerali e la lana di vetro sono impiegate in moltissime applicazioni sia nel contesto dell’edilizia civile che in quella di tipo industriale, dagli interventi di nuova costruzione alle riqualificazioni di edifici pre-esistenti, con diversi obiettivi:

Pareti interne e divisorie leggere: migliorano l’isolamento acustico e termico tra ambienti.

Intercapedini di pareti perimetrali e coibentazione con sistema a cappotto: riducono la dispersione energetica verso l’esterno.

Sottotetti e coperture inclinate: mantengono costante la temperatura interna e prevengono il surriscaldamento estivo.

Controsoffitti tecnici o acustici: aumentano il comfort acustico in ambienti soggetti ad alti livelli di affollamento.

Solai e pavimenti flottanti: riducono la propagazione del rumore da calpestio tra piani.

Isolamento di impianti e macchinari: in ambito industriale, contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica e ridurre il rumore.

Copertura inclinata in legno, isolata in estradosso

Copertura inclinata, isolamento in intradosso, sottotetto non abitabile

Isolamento in intercapedine del controsoffitto in continuo

Pavimenti galleggianti

Pareti di separazione con sistema a secco

Pareti in XLAM isolate dall’interno con controparete interna in lastre di gesso rivestito

Linee in lana minerale e lana di vetro URSA a confronto.

URSA GLASSWOOLURSA TERRAURSA TECTONICURSA PUREONE ZEROURSA PUREONE
Pure Floc
FORMATOLana di vetro
Rotoli e pannelli
Lana minerale
Rotoli e pannelli
Lana minerale
Pannelli
Lana minerale
Rotoli
Lana minerale
Fiocchi
TECNOLOGIA DI PRODUZIONEBiOnic PerformanceBiOnic PerformanceTectonicNatural Performance
CONTENUTO DI RICICLATO70%70%70%80%63%
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E DICHIARAZIONIEUCEB
RAL
Der Blaue Engel
EPD
EUCEB
RAL
Der Blaue Engel
EPD
EUCEB
RAL
Der Blaue Engel
EPD
EUCEB
RAL
Der Blaue Engel
EPD
EUROFINS IcC Gold
Declare
EUCEB
RAL
Der Blaue Engel
EPD
CONFORMITA’CAM
LEED
WELL
BREEAM
CAM
LEED
WELL
BREEAM
CAMCAM
LEED
WELL
BREEAM
CAM
LEED
WELL
BREEAM
APPLICAZIONI– Pareti interne
– Pareti esterne
– Coperture e sottotetti
– Controsoffitti
– Pareti interne
– Pareti esterne
– Coperture e sottotetti
– Controsoffitti
– Pareti interne
– Pareti esterne
– Coperture
– Controsoffitti
– Pareti interne
– Pareti esterne
– Coperture
– Controsoffitti
– Sistemi a secco
– Sistemi a telaio
– Murature con intercapedine
– Coperture e sottotetti
– Pavimentazioni e solai

Per approfondire le soluzioni URSA in lana minerale e lana di vetro