Complesso residenziale – Pieve Emanuele (MI)

  • Tipologia edificio
  • Intervento
  • Applicazione
  • Prodotti utilizzati
  • Luogo
  • Anno di realizzazione
  • Progettista
  • Link
  • Lorem ipsum
  • Lorem ipsum
  • Lorem ipsum
  • URSA XPS NVII L
  • Lorem ipsum
  • Lorem ipsum
  • Lorem ipsum
  • Vedi

L’intervento di isolamento è inquadrato nel progetto di riqualificazione di un complesso di edifici ad uso residenziale a Pieve Emanuele, nell’hinterland di Milano, e ha riguardato nello specifico i tetti piani degli stabili.

Dopo la rimozione dei pavimenti galleggianti e relativa pulizia, è avvenuta la posa dell’isolante, URSA XPS NVII L negli spessori 80 e 100 mm, seguita da posa di una rete elettrosaldata e del massetto di finitura.

In conclusione è stato posato un sistema di pannelli fotovoltaici.

URSA XPS NVII è stato selezionato dal progettista e dall’impresa di costruzioni, in quanto garantisce ottime prestazioni nel tempo. Il valore di resistenza alla compressione del 2% a 50 anni CC(2/1,5/50)250 è stato determinante, in un’applicazione soggetta nel tempo al carico gravante dell’impianto fotovoltaico.

Per saperne di più – Lo scorrimento viscoso

Per i materiali viscoelastici (come il polistirene estruso URSA XPS NVII) che possono essere sottoposti a un carico costante nel tempo, si verifica un fenomeno detto “scorrimento viscoso” (in inglese creep). Lo scorrimento viscoso e una deformazione crescente dipendente dal tempo, dovuta alla tendenza di un materiale solido viscoelastico a muoversi lentamente (cold flow) anche se sottoposto a carichi inferiori al carico di rottura.

In condizioni applicative critiche come quella del progetto di Pieve Emanuele, dove i carichi elevati sono costanti nel tempo, conoscere il comportamento di un materiale viscoelastico e stato di basilare importanza per il progettista, in quanto gli ha permesso di valutare la perdita di resistenza a compressione dovuta proprio ai piccoli movimenti interni del materiale su cui grava il carico.