Asclepios III – nuovo complesso chirurgico del Policlinico – Bari

  • Tipologia edificio
  • Intervento
  • Applicazione
  • Prodotti utilizzati
  • Luogo
  • Anno di realizzazione
  • Progettista
  • Link
  • Lorem ipsum
  • Lorem ipsum
  • Lorem ipsum
  • URSA TERRA 76R
    URSA GLASSWOOL FDP 3/Vr
  • Lorem ipsum
  • Lorem ipsum
  • Lorem ipsum
  • Vedi

Asclepios III è il nuovo e moderno complesso chirurgico ed emergenziale del Policlinico di Bari: un edificio da 27.000 m², realizzato per ospitare reparti ad alta specializzazione e terapia intensiva, con notevoli standard di comfort, sicurezza, sostenibilità e funzioni operative integrate.

La realizzazione, a partire dalla fase di demolizione dei reparti esistenti alla costruzione della nuova struttura, ha richiesto 8 anni di lavori, dal 2013 al 2021.

Costruito in armonia all’interno del complesso pre-esistente del Policlinico, Asclepios III crea, in asse con i vicini complessi Asclepios I e II, una “piazza coperta” pedonale interna. Grandi vetrate, chiostri luminosi, un tetto verde e percorsi separati per utenti, personale e trasporto materiali offrono benessere e spazi a dimensione d’uomo in un edificio moderno, funzionale e ad alta efficienza energetica grazie alla selezione delle migliori tecnologie di costruzione.

Alla base del progetto l’attenta selezione di materiali e sistemi di isolamento innovativi e sostenibili, di qualità e affidabili, fondamentali per garantire durabilità nel tempo, elevato livello di igiene e salubrità dell’edificio e sicurezza in caso di incendio.

La struttura, che conta 8 livelli, è stata realizzata con telaio in cemento armato, mentre per le facciate si sono studiate soluzioni progettuali diverse, in funzione dell’esposizione del fabbricato.

I muri di tamponamento su tutti i lati sono stati realizzati con murature composite in laterizio ed una contro parete interna in lastre di cartongesso con interposto isolante termico e acustico in lana minerale.

Le pareti esterne si differenziano rispetto alla tecnologia usata per il loro rivestimento e in particolare i lati sud, est ed ovest sono stati rivestiti con una facciata ventilata, realizzate con rivestimento in gres porcellanato ceramico e camera d’aria ventilata per comfort estivo.

Gli interventi di isolamento con i prodotti URSA hanno riguardato nello specfico:

Partizioni interne – pareti a secco rivestite con pannelli in gesso ceramico fibrorinforzato e coibentate con la lana minerale in rotoli URSA TERRA 76R sp. 45 mm e 70 mm – 20.000 mq

Facciate ventilate – isolamento termico e acustico con pannelli in lana di vetro URSA GLASSWOOL FDP3/Vr sp. 80 mm – 3.500 mq
Il pannello è rivestito con velo vetro idrorepellente nero retinato su di una superficie e la colorazione scura ha il vantaggio, in termini di estetica della facciata, di non far vedere il pannello isolante anche optando per rivestimenti di facciata a giunto aperto.