Isolamento sotto carico: le applicazioni e URSA XPS NVII
Cos’è l’isolamento sotto carico?
Parlare di isolamento sotto carico significa prendere in considerazione tutte le applicazioni in cui gli isolanti termici sono soggetti a pressioni e carichi significativi sia di tipo statico (peso continuo e costante) che dinamico (mezzi in movimento, vibrazioni, urti o variazioni di carico): l’isolante non solo deve assicurare elevate prestazioni termiche, ma deve garantire elevate performance meccaniche e resistere alla compressione senza deformarsi o perdere le proprie caratteristiche tecniche.
Gli obiettivi primari sono quelli di ridurre la trasmissione di calore e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, ridurre la trasmissione di vibrazioni e prevenire problemi legati a umidità e condensa negli ambienti interni, senza compromettere la stabilità o le prestazioni del sistema e, nel contempo, proteggendo le strutture dell’edificio che si trovano a diretto contatto con il terreno.
Isolamento sotto carico: applicazioni indoor e outdoor
Applicazione sottofondazione e controterra
Classica applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile, l’isolamento termico sottofondazione si riferisce all’applicazione di materiali isolanti termici al di sotto della struttura principale dell’edificio e che trasferisce i carichi al terreno: il materiale isolante deve in questo caso sopportare il carico permanente della costruzione per anni e in condizioni ambientali critiche.
L’isolamento termico controterra si riferisce invece all’applicazione di materiali isolanti termici nelle superfici verticali dell’edificio a diretto contatto con il terreno (come le pareti perimetrali del seminterrato o del piano interrato): in questo caso, oltre ai carichi statici del terreno, si aggiungono le pressioni idrostatiche esercitate dall’acqua eventualmente presente.
Le soluzioni di isolamento sottofondazione e controterra sono fondamentali per garantire la durabilità delle strutture, il risparmio energetico e il comfort abitativo oltre che per contrastare i problemi che derivano dall’interazione tra edificio e terreno circostante. In particolare:
- Riducono la dispersione di calore dei piani inferiori verso il terreno, aspetto di grande importanza in climi freddi o per edifici ad alta efficienza energetica come quelli passivi.
- Proteggono le strutture dell’edificio e l’impermeabilizzazione da fluttuazioni termiche stagionali che possono influire sul comportamento del terreno (es. gelo e disgelo).
- Eliminano i ponti termici ed aumentano il benessere termoigrometrico
- Prevengono la formazione di muffe e condensa interna, soprattutto in zone umide o con terreno molto freddo.
- Contribuiscono, a supporto della membrana impermeabilizzante, a proteggere l’edificio dalle infiltrazioni di umidità, che possono danneggiare la struttura dell’edificio e compromettere l’efficienza dell’isolamento stesso.
- Migliorano il comfort interno e la salubrità degli ambienti, riducendo l’effetto di pavimenti freddi.
Isolamento sotto carico in ambito industriale
Per la realizzazione di interventi sotto pavimentazioni industriali, la scelta di isolanti con una elevata resistenza meccanica è imposta dalla presenza di intense sollecitazioni di tipo statico e dinamico da parte delle strutture che si trovano all’interno agli edifici (impianti, merci pesanti stoccate ecc.) e legate al transito di mezzi (di trasporto, carrelli elevatori e mezzi per la movimentazione merci).
Il tema dell’isolamento delle pavimentazioni è rilevante in stabilimenti produttivi soggetti a forti variazioni termiche, che richiedano condizioni climatiche specifiche o ancora in ambienti con riscaldamento a pavimento e riveste un ruolo chiave nel loro efficientamento energetico.
Caso specifico sono ad esempio le celle frigorifere, i magazzini refrigerati o le cantine vinicole, che hanno la necessità di poter disporre, sulle proprie pavimentazioni, carichi elevati per lungo periodo, mantenendo condizioni termiche e igrometriche costanti nel tempo.
Applicazioni in copertura
Tetti carrabili e pedonabili
Tipica di contesti ad alta densità di traffico, in special modo delle aree urbane, è la realizzazione di parcheggi sopraelevati a copertura di edifici pubblici e centri commerciali: la presenza di un corretto isolamento sotto la pavimentazione è di fondamentale importanza sia per la protezione delle strutture dagli sbalzi termici e dagli agenti atmosferici, oltre che per mantenere il comfort abitativo nei piani sottostanti.
La scelta dell’isolante dovrà ricadere su un materiale con buona stabilità dimensionale e con alte performance di resistenza alla compressione, anche sul lungo periodo, in quanto dovrà essere in grado di assorbire le sollecitazioni sia di tipo statico dovuto ai carichi permanenti, che di tipo dinamico legato ai mezzi in movimento.
Tetti giardino
Coperture sempre più frequenti nei contesti urbani sono i tetti giardino, che creano nuovi spazi vivibili in copertura aumentando il comfort indoor oltre che svolgendo un ruolo di mitigatori ambientali: la copertura dell’edificio è soggetta in particolare ai carichi permanenti del terreno di coltivazione (anche in condizioni di saturazione d’acqua) della vegetazione e dell’impiantistica di irrigazione.
L’isolante, che deve pertanto presentare una elevata resistenza a compressione, deve assolvere a diversi compiti fondamentali: deve ridurre le dispersioni termiche dalla copertura ed aumentare l’efficienza energetica dell’edificio, mantenere il comfort termico indoor, contribuire a proteggere le strutture da infiltrazioni e umidità.
Pavimentazioni di strutture sportive
In strutture sportive come campi da atletica, palestre e campi da gioco, piste da pattinaggio e piscine è fondamentale realizzare interventi di isolamento termico delle pavimentazioni e dei sottofondi per garantire sicurezza, comfort e durabilità delle strutture.
L’isolante in questi casi distribuisce uniformemente i carichi dinamici e previene danni alla struttura. In alcuni ambienti in particolare, come le piste da pattinaggio e le piscine, l’isolamento contribuisce in maniera importante anche alla regolazione termica, ottimizzando i consumi energetici.
Fondamentale in questi contesti è anche la riduzione delle vibrazioni generate dall’attività sportiva, a vantaggio dell’esperienza degli utenti e di coloro che si trovano negli ambienti circostanti.
Infrastrutture
Massicciate ferroviarie, sottofondi stradali, pavimenti carrabili in aree per la manutenzione, il transito e parcheggio di mezzi pesanti
Le strutture per la viabilità destinata al traffico pesante sono normalmente più esposte al rischio di cedimenti o rigonfiamenti, e derivanti fratture, dovuti al gelo/disgelo.
L’applicazione di uno strato isolante idoneo al di sotto della massicciata permette di mitigare gli sbalzi termici a carico di terreno e delle strutture oltre che di ridurre le vibrazioni date dal movimento dei mezzi – siano essi treni o autotreni – a vantaggio della durata delle strutture e del comfort delle aree limitrofe.
Aeroporti e hangar
Gli edifici adibiti a manutenzione rimessaggio di velivoli in hangar ed aeroporti traggono grandi vantaggi dalla posa di uno strato isolante in fase di realizzazione delle pavimentazioni: anche in questo contesto infatti gli sbalzi termici a carico del terreno – sommati alle continue sollecitazioni meccaniche di grande entità – spesso in maniera repentina e imprevedibile, possono dare a fenomeni di deformazione estesi ed economicamente onerosi delle pavimentazioni.
Quali sono requisiti principali degli isolanti?
I prodotti utilizzati negli interventi di isolamento sotto carico devono resistere a condizioni critiche prolungate nel tempo e devono soddisfare una combinazione particolare di requisiti riassunti in tre categorie principali:
Resistenza meccanica
L’isolante deve essere in grado di sostenere carichi senza deformarsi in modo permanente o cedere. Questo comporta: elevata resistenza alla compressione, stabilità dimensionale sotto carico prolungato ed elasticità adeguata per assorbire vibrazioni o urti.
Proprietà isolanti
L’isolante deve mantenere una bassa conducibilità termica ed eventualmente anche acustica, garantendo l’efficienza del sistema anche sotto pressione. Questo include: capacità di isolamento termico per minimizzare le perdite di calore e attenuazione delle vibrazioni.
Durabilità e stabilità ambientale
L’isolante deve essere in grado di resistere alle condizioni operative specifiche senza deteriorarsi. Questo implica: alta resistenza agli agenti chimici, all’acqua e all’umidità oltre che alle variazioni di temperatura, stabilità nel tempo, senza perdita di prestazioni isolanti o meccaniche.
Perché scegliere URSA XPS NVII?
NVII, il prodotto top di gamma della famiglia URSA XPS, unisce le massime prestazioni meccaniche e termiche alle migliori caratteristiche in termini di sostenibilità ambientale, e fornisce un notevole contributo all’efficientamento energetico degli edifici oltre che a ridurre l’inquinamento dovuto a riscaldamento e climatizzazione.
I pannelli isolanti in polistirene estruso URSA XPS NVII sono la soluzione più indicata per le applicazioni in condizioni critiche come quelle sotto-carico in quanto presentano:
- Eccellente isolamento termico;
- Elevata resistenza a compressione nel breve termine (700 kPa) e resistenza nel lungo termine (250 kPa);
- Elevata resistenza meccanica a trazione;
- Elevata resistenza alla penetrazione di umidità nel breve e nel lungo periodo;
- Ridottissima permeabilità al vapore acqueo;
- Elevata resistenza ai cicli di gelo-disgelo;
- Comprovate prestazioni a lungo termine;
- Resistenza alla muffa e alla corrosione;
- Stabilità e durabilità delle caratteristiche nel tempo.
URSA XPS ha inoltre ottenuto due importanti certificazioni dall’Istituto Tedesco di Ingegneria Edile (DIBt) per la posa controterra e sottofondazione anche in soluzioni multistrato, in presenza o meno di falda freatica o acqua di infiltrazione stagnante.
Veloce e facile da applicare, URSA XPS NVII è inoltre un prodotto riciclabile, è totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra; è conforme ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) e risponde ai principali protocolli ambientali e sistemi di rating internazionali.
URSA XPS NVII – isolamento sottofondazione
URSA XPS NVII – isolamento controterra
URSA XPS NVII – isolamento di copertura carrabile
URSA XPS NVII – isolamento di tetto giardino
Per approfondire le soluzioni URSA XPS
- URSA XPS NVII – Brochure applicazioni
- URSA XPS NVII – Scheda tecnica
- URSA XPS – Catalogo applicazioni